Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

I nostri autori »

Sono presenti 44 autori | Pagina 1 di 5
1  2  3  4  5  

Vincenzo Patanè, fotografia di Giacomo Caruso

Vincenzo Patanè, fotografia di Giacomo Caruso

Marosa Santucci, Rosella, per gentile concessione di Foto Studio Ciak, di Gianni e Alida Vatteroni Marina di Carrara (MS)

Marosa Santucci, Rosella, per gentile concessione di Foto Studio Ciak, di Gianni e Alida Vatteroni Marina di Carrara (MS)

Domenico Conoscenti

Domenico Conoscenti

Adriana Beverini

Adriana Beverini

Alessandro Conforti, fotografia di Alessia Cagnin

Alessandro Conforti, fotografia di Alessia Cagnin

Autore in evidenza
Sergio Sinesi

Sergio Sinesi

Autore in evidenza
Gian Piero Stefanoni (fotografia di Ginevra Stefanoni)

Gian Piero Stefanoni (fotografia di Ginevra Stefanoni)

Autore in evidenza
Jo Güstin (fotografia di Roya DelSol)

Jo Güstin (fotografia di Roya DelSol)

Autore in evidenza
Giuliano Brenna (fotografia di Roberto Maggiani)

Giuliano Brenna (fotografia di Roberto Maggiani)

Autore in evidenza

Sono presenti 44 autori | Pagina 1 di 5
1  2  3  4  5  


«Come scrive nel suo catalogo l’editore tedesco Klaus Wagenbach, “le piccole case editrici non sono popolate di esperti in marketing. Esse sono condotte da persone che fanno libri, animate dalla passione o dalla forza delle loro convinzioni e certamente non dalla prospettiva di profitti […] Se i libri a piccola tiratura scomparissero è il futuro che risulta compromesso. Il primo libro di Kafka fu stampato in 800 copie e quello di Brecht in 600. Che cosa sarebbe successo se qualcuno avesse deciso che non valeva davvero la pena di pubblicarli?”»
André Schiffrin, Editoria senza editori (Bollati Boringhieri, traduzione di Alfredo Salsano)