«Il rapporto che lega scienza e sapere umanistico è da sempre complesso e oggetto di profonde domande, che interrogano il senso della realtà e “dell’essere nel mondo”. Già Galileo Galilei risolveva tale articolato rapporto secondo una concezione per cui, se da un lato la fede e la morale indicano come si va in cielo, dall’altro, la scienza spiega cos’è il cielo. E proprio tale distinzione tra i concetti di “spiegazione” e “contemplazione“ - a parere del filosofo del linguaggio Wittgenstein - costituisce la principale differenza tra sapere scientifico, che tenta appunto d’indagare le strutture della natura e descriverle nella maniera più oggettiva, e sapere umanistico, etico, religioso e poetico, che, di contro, non indaga il reale, bensì lo contempla con stupore... [leggi la recensione completa di Lucrezia Lombardo👇👀]»
🔍 approfondisci:
leggi la recensione completa »
📖 visita la pagina del libro
Notizie » Arezzo Notizie: L’Oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione
Recensione [Libri] 18/03/2025 18:00:00