Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

Notizie » Border Liber: Dall’etere di Aristotele al campo gravitazionale di Einstein

Recensione [Libri] 17/09/2024 21:53:44

«Recensione di Martino Ciano. In copertina: “Dall’etere di Aristotele al campo gravitazionale di Einstein” di Luciano Siviglia, Il ramo e la foglia, 2024.

Era proprio impossibile per i Greci credere che esistesse il vuoto; tutto per loro era calato in qualcosa, nella sostanza. E proprio su questa materia invisibile agli occhi, ma che comunque manifesta la sua presenza, si sono creati pensieri arditi e fantasiosi. La parola “etere”, quello spazio puro che sta al di là dell’atmosfera, ha cominciato a circolare tra i sofisti, fino a giungere anni dopo tra le supposizioni del buon Aristotele, che ne ha parlato talmente bene e con tanta convinzione, che per secoli e secoli tutti hanno dovuto farci i conti, persino Einstein.

Benvenuti nel saggio di Luciano Siviglia, un libro dal sapore divulgativo che chiede al lettore la sua attenzione, mettendo alla prova la sua disposizione alla scoperta. Ciò di cui tratta forse spaventerà tanti, ma non capisco perché questo dovrebbe avvenire. Forse è solo un mio pregiudizio... 👇👀»

🔍 approfondisci: leggi la recensione completa »
📖 visita la pagina del libro