nessuna spesa di spedizione per l’Italia
Copertina: particolare di un dipinto a olio su tavola di Georg Reimer (In biblioteca, 1850-1866, Museo Nazionale di Varsavia).
Copertina: Kellette Elliott, The Struggle, collage realizzato con riviste vintage, circa 8x13 cm
Copertina: Enrico Luzzi, Niente storie, olio su tela, 1993.
Per gentile concessione dell’autore.
Copertina: Gennaro Oliviero in una fotografia di Roberto Maggiani (giugno 2021)
«Come scrive nel suo catalogo l’editore tedesco Klaus Wagenbach, “le piccole case editrici non sono popolate di esperti in marketing. Esse sono condotte da persone che fanno libri, animate dalla
passione o dalla forza delle loro convinzioni e certamente non dalla prospettiva di profitti […] Se i libri a piccola tiratura scomparissero è il futuro che risulta compromesso. Il primo libro di Kafka
fu stampato in 800 copie e quello di Brecht in 600. Che cosa sarebbe successo se qualcuno avesse deciso che non valeva davvero la pena di pubblicarli?”»
André Schiffrin, Editoria senza editori (Bollati Boringhieri, traduzione di Alfredo Salsano)
In evidenza

Nuova pubblicazione [Libri] 21/02/2025 12:00:00
Siamo lieti di annunciare che da oggi, 21 febbraio 2025, è possibile trovare in tutte le librerie, fisiche e online, il nostro settimo titolo della collana Racconti: “La mula e gli altri. Faccende semiserie di provincia”, di Alessandro Conforti...
💬
Intervista [Libri] 21/02/2025 09:48:58
grafica dal sito sololibri.net
La copertina e il titolo del libro sono entrambi belli. Dove ha trovato la foto e l’idea? Il ragazzo sembra, ma magari a me soltanto, Jean Genet e Pier Vittorio Tondelli...
💬
Recensione [Libri] 20/02/2025 11:00:00
«Salve e ben trovati miei cari lettori, sono felice di rincontrarvi di nuovo su questi schermi, vi ringrazio per avermi atteso, ho notato che nel tempo siamo cresciuti e di questo non so davvero come ringraziarvi...
💬
Recensione [Libri] 19/02/2025 18:00:00
«Nell’articolo d’esordio di questa rubrica su linguaggio scientifico e (o nel) linguaggio poetico , ponendomi alcune domande preliminari, rilevavo «la sostanziale estraneità della speculazione scientifica nel linguaggio poetico» e come soltanto...
💬
Intervista [Libri] 19/02/2025 12:00:00
Alessandro Conforti, fotografia di Alessia Cagnin (elaborazione grafica Irelfe)
«Cerco di non avere aspettative perché ogni aspettativa reca con sé lo spettro della performance e del giudizio. Quel che vorrei è incontro, dialogo, scambio. Non mi interessa cambiare il mondo, ma sarebbe bello se il mondo, dopo aver letto il libro...
💬
«Sono le nostre passioni ad abbozzare i nostri libri, mentre la calma fra l’una e l’altra li scrive.» Marcel Proust