In occasione del cinquantesimo anniversario del Premio Nobel ad Eugenio Montale, l’autrice, Adriana Beverini, profonda conoscitrice della sua vita e delle sue opere, nonché ideatrice del “Premio Montale Fuori di Casa”, ha voluto rendergli omaggio mettendo in luce aspetti ancora poco esplorati del suo percorso poetico e letterario. Lo fa nel libro “L’Oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione”.
«L’esame del rapporto di Montale con la scienza è la caratteristica più vistosa del saggio di Beverini, che fornisce spunti non meno illuminanti per quanto riguarda gli interessi filosofici del premio Nobel (il riferimento principale rimane, in ogni caso, quello a Schopenhauer) e le sue inquietudini spirituali.» dalla prefazione di Alessandro Zaccuri.
«Le raccolte di Eugenio Montale a cui faccio riferimento nel mio scritto, a parte qualche incursione in opere precedenti, sono: Diario del ’71 e del ’72, Quaderno di quattro anni, del 1977, Altri versi e poesie disperse, del 1980. È in esse, infatti, che si fanno più evidenti le domande del Poeta di carattere cosmologico: la nascita dell’universo, il Big Bang, il vuoto, il nulla, il vacuo.» Adriana Beverini.
Martedi 8 Aprile alle ore 17:00, il libro sarà presentato presso la Biblioteca Berio - Sala Dei Chierici, Via Del Seminario 16, Genova. Con l’Autrice intervengono Roberto Maggiani, editore, fisico e poeta, Alberto Diaspro e Stefano Verdino dell’Università degli Studi di Genova. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
📖 visita la pagina del libro
Notizie »
Genova, 08/04/2025: L’Oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione
Presentazione [Libri] 06/04/2025 19:00:00