Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

Notizie » Libro in evidenza SoloLibri.net: intervista a Giuliano Brenna

Intervista [Libri] 21/02/2025 09:48:58

La copertina e il titolo del libro sono entrambi belli. Dove ha trovato la foto e l’idea? Il ragazzo sembra, ma magari a me soltanto, Jean Genet e Pier Vittorio Tondelli.

L’immagine di copertina è un quadro di un mio amico pittore che si chiama Stefano Cipollari, e il ragazzo ritratto è un attore tedesco, Thomas Haustein, colto in una scena di un film interpretato in gioventù. Quando ho visto i primi bozzetti del dipinto sono stato subito colpito perché il volto mi ha immediatamente riportato alla mente quello del protagonista del libro, Mattia Rosenberg, come me lo sono immaginato in tutti questi anni in cui l’ho portato con me nei miei pensieri.
I cortili del titolo rappresentano quella zona di confine tra il privato e il pubblico, tra l’intimità della casa e lo sguardo dei passanti, un luogo in cui ci si espone, si mostra qualcosa della propria personalità. Il cortile è un luogo che evoca luce ma anche ombre, è uno spazio d’incontro. L’odore, perché spesso dai cotili esalano aromi e profumi che sfuggono al controllo dei proprietari, a volte possono creare imbarazzo, altre attrarre in modo misterioso. Gli odori sono molto presenti nella narrazione, sono il legame tra il passato e il presente, rappresentano il ricordo e sottolineano stati d’animo e momenti particolari. In alcuni passaggi ho preferito usare gli odori invece dei colori, per dare una sensazione in qualche modo tattile di quanto narrato. Infine, visto che alcuni passaggi del libro sono molto forti, o profondamente drammatici, ho voluto contrapporre a questi brani qualcosa di gentile e delicato. [continua 👇👀]»

🔍 approfondisci: leggi l’intervista »
📖 visita la pagina del libro